Descrizione

Bartolomeo Sella, nato il 28 agosto 1776 alla Sella di Mosso, fu inizialmente destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica. Ma, studiando a Torino e poi all’Università di Pavia, maturò posizioni filogiacobine. Abbandonati gli studi teologici, studiò medicina, e a Pavia ottenne la licenza medica. Tornato a Mosso, si dedicò ai più poveri e si impegnò nella vaccinazione antivaiolosa, diventando presidente del Cantone di Mosso all’epoca del governo francese.
Dopo lo scontro che nel 1817 ebbe con il fratello Pietro e la conseguente esclusione dalla gestione dell’impresa familiare, acquisì estesi terreni coltivati nel Vercellese. Nel 1825 fondò una società scientifica e, tenendo un prezioso diario della sua attività, continuò a documentare visite e interventi medici al servizio della popolazione povera della Valle Strona e del Triverese.
Nel 1829, dopo una seria malattia, diede una svolta alla propria vita, dedicandosi a una rigorosa devozione e come lascito testamentario destinò i suoi beni alla fondazione di un ente benefico per l’assistenza e la fornitura di medicine ai poveri della Valle di Mosso, quella che sarebbe diventata l’Opera pia medico Sella.
Morì il 29 gennaio 1861 a Mosso. Parte dell’eredità fu utilizzata per realizzare l’attuale piazza antistante la chiesa parrocchiale del paese, dove venne eretto un monumento a lui dedicato.
Foto