Seguici su
Cerca

Descrizione

La costruzione dell’imponente Palazzo Sella risale all’inizio del XVII secolo. L’edificio originale consisteva in un unico corpo a tre piani contrassegnati da cinque arcate ciascuno. Già a fine Seicento vennero aggiunte due maniche laterali porticate a delimitare la corte interna. L’ala a ponente venne poi sopraelevata e ampliata nel 1764. Nel corso dell’Ottocento il palazzo divenne residenza estiva della famiglia e subì ulteriori ristrutturazioni. I raffinati interni sono ricchi di opere d’arte contemporanea. Nel palazzo sono ospitati un archivio storico e una biblioteca di pregio assoluto.

Una breve e ampia scalinata conduce al parco, che si presenta con una parte pianeggiante a prato all’inglese e poi digrada sui fianchi della collina a bosco e giardino. La sistemazione dell’area a giardino romantico piemontese fu iniziata a fine Settecento da Pietro Antonio Sella. A questo primo significativo intervento risalgono il labirinto di bosso e il gazebo in edera ma anche la piantumazione delle gigantesche sequoie. Nel corso del secolo successivo la disposizione fu perfezionata ad opera di alcuni membri della famiglia che trassero spunto dai viaggi all’estero, soprattutto in Inghilterra, per ridisegnare l’architettura del giardino e introdurre nuove essenze. 

La proprietà è oggi degli eredi di Nicolò Sella di Monteluce.

IndirizzoIndirizzo: Frazione Sella - Mosso


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri