Seguici su
Cerca

LA NASCITA DI VALDILANA E LE ORIGINI STORICHE DEI SUOI TERRITORI


Descrizione


© Wikipedia

Il comune di Valdilana nasce il 1° gennaio 2019 dall'unione dei quattro storici territori di Mosso, Soprana, Trivero e Valle Mosso. Passati attraverso complesse vicende amministrative, essi hanno però condiviso eventi e dinamiche di medio-lungo periodo che ne hanno segnato la storia e forgiata l’identità unitaria di oggi.

I primi piccoli insediamenti in queste terre probabilmente risalgono all'epoca romana, ma furono i secoli successivi alla caduta dell’Impero, contraddistinti dai movimenti dei popoli germanici e dai frequenti passaggi di dominio, a lasciare un'impronta più marcata sul territorio. Trivero, Valle Mosso e Mosso, ad esempio, fin del IX secolo furono assoggettate al vescovo di Vercelli, che influenzò profondamente la vita sociale ed economica di quest’area. Nel corso del Basso Medioevo si ebbero continui conflitti giurisdizionali tra comunità locali e autorità feudali, sia laiche che religiose, e ad inizio del XIV secolo l’evento di portata nazionale fu l’arrivo sui monti del Triverese del gruppo degli apostolici dolciniani, sbaragliato nel 1307 dalla crociata indetta dalla Chiesa. 



Foto

LA NASCITA DI VALDILANA E LE ORIGINI STORICHE DEI SUOI TERRITORI



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri