Seguici su
Cerca

Descrizione

Nel 1926, grazie all'iniziativa di Ester Strobino, si avviò la costruzione della chiesa, progettata dall'architetto Pier Vincenzo Bellia. I lavori di scavo iniziarono nel 1930.

Il 31 ottobre 1932 aprì al culto la chiesa sotterranea, ma presto divenne troppo piccola per accogliere tutti i fedeli, così due anni dopo si decise di ampliarla. I lavori proseguirono anche grazie alla generosità del commendatore Ercole Bertotto e Gianna Giletti Bertotto.

Nel 1950 fu completata la parte superiore della chiesa. Il 23 settembre una processione di fedeli accompagnò il SS. Sacramento dalla chiesa inferiore a quella superiore, che fu consacrata il 24 settembre alla presenza del vescovo.

La chiesa ha una pianta a croce greca, soffitto a cassettoni e due altari laterali dedicati a San Giuseppe e alla Madonna di Oropa. Il campanile, alto 52 metri, è caratterizzato dalla sua forma slanciata e dalle grandi vetrate, mentre il portone centrale in legno di noce presenta un bronzo raffigurante l'apparizione del Sacro Cuore e Santa Maria Margherita Alacoque.

IndirizzoIndirizzo: Ponzone


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri