Seguici su
Cerca

Descrizione



Ermenegildo Zegna tra il 1925 e il 1930 fece abbattere la vecchia casa colonica per costruire un nuovo edificio con annesso un parco dove prima c'erano l'aia della cascina e le ramme per l’asciugatura delle pezze del Lanificio adiacente. 

La costruzione della casa fu affidata agli architetti Caraccio e De Munari, poi, in seguito alla loro morte, l’incarico passò dal 1940 al 1947 al loro collaboratore, l’architetto Otto Maraini, progettista torinese (ma di origine svizzera) formatosi alla Accademia Albertina di Belle Arti e alla Scuola Superiore di Architettura. Tra i suoi insegnanti si annovera l’artista Felice Casorati. Gli interventi di Maraini proseguirono anche sugli esterni e nel giardino della villa. 



Foto

VILLA ERMENEGILDO ZEGNA



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri